Kaufland.it – Linee guida EPR per l’Italia
Per vendere su Kaufland.it è necessario rispettare le seguenti linee guida EPR.
Le informazioni generali sulle linee guida EPR sono disponibili su “Linee guida EPR – Informazioni generali“
Di quali registrazioni ho bisogno?
1. Imballaggi (CONAI)
- Registrazione presso il CONAI: Se immettete imballaggi sul mercato italiano, dovete iscrivervi al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) registrarsi. Questo vale sia per i rivenditori nazionali che per quelli stranieri che importano imballaggi in Italia.
- Mansioni: Dovete assicurarvi che l’imballaggio sia correttamente etichettato e che i contributi ambientali (tasse CONAI) siano correttamente pagati.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del CONAI: https://www.conai.org/en/.
Come si etichettano le confezioni?
Tutti gli imballaggi immessi sul mercato italiano devono essere adeguatamente etichettati per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio. I consumatori devono essere informati anche sullo smaltimento degli imballaggi. In particolare, i produttori hanno l’obbligo di indicare il tipo di materiali di imballaggio utilizzati, in conformità alla direttiva 97/129/CE, mediante un codice alfanumerico.
Ulteriori informazioni sono disponibili su etichetta-conai.com.
Contenuto dell’etichettatura ambientale (Etichettatura Ambientale)
Le informazioni da riportare sull’imballaggio devono includere le seguenti informazioni includere:
- Etichettatura del materiale: codice alfanumerico secondo la norma 97/129/CE.
- Istruzioni per la raccolta: ad esempio “Raccolta differenziata – plastica”.
- Informazioni per i consumatori: ad esempio “Osservare le norme del proprio comune”.
Queste informazioni devono essere apposte su ogni componente dell’imballaggio separabile manualmente. Per gli imballaggi di piccole dimensioni o con spazio limitato, le informazioni possono essere fornite anche attraverso canali digitali come codici QR o siti web.
Qui troverete una guida per l’etichettatura ambientale degli imballaggi.
2. Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Registrazione nel Registro A.E.E: I rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono iscriversi al Registro RAEE italiano. Questo è necessario per garantire lo smaltimento e il riciclaggio dei vecchi dispositivi.
3. Batterie
- Registrazione ed etichettatura: Se vendete batterie o prodotti contenenti batterie, dovete assicurarvi che siano etichettate correttamente e che siate iscritti al registro nazionale delle batterie. Registro PILE registro.
- Contributo ambientale: I produttori e gli importatori devono dare un contributo ambientale per finanziare la raccolta e il riciclaggio delle batterie usate.
4. Tessili (dal 2026)
A partire dal 2026, in Italia ci sarà un obbligo di EPR per i prodotti tessili. I rivenditori che immettono sul mercato prodotti tessili devono registrarsi presso un’organizzazione responsabile PRO (Producer Responsibility Organisation) e fornire i relativi contributi ambientali.
Siete un rivenditore senza sede o filiale in Italia?
Se siete un rivenditore che non ha sede in Italia e spedite merci in Italia, dovete far eseguire le registrazioni EPR da un rappresentante autorizzato.
Prendete la palla al balzo: Il vostro partner per i servizi EPR in Italia
Nel Servizi marketplace troverete ulteriori informazioni su take-e-way e potrete richiedere un’offerta personalizzata e non vincolante. In qualità di rivenditore Kaufland Global Marketplace, riceverete uno sconto del 10% sul costo del servizio!
Esclusione di responsabilità
Queste informazioni non costituiscono una consulenza legale e non la sostituiscono. Vi invitiamo a informarvi sotto la vostra responsabilità e, se necessario, a chiedere una consulenza legale per sapere se i prodotti offerti rientrano nelle categorie e nei requisiti pertinenti.